Pink Power! Indice dei Contenuti
- Performance al Femminile
- Breve Storia della Golden Age dell’ Arrampicata Femminile
Italiana
- Allenamento Moderno al Femminile
- Allenamenti Controproducenti
- Il Ciclo Mestruale nello Sport
- Alimentazione e Integrazione
- Biochimica: Informazioni Utili
- Principali Macrostili di Allenamento
- Allenamento in Buffer vs Cedimento Meccanico
- Gestione della Programmazione, Ciclizzazione e Periodi
di Scarico
- Aspetti Estetici
- Psicologia dello Sport
- Morfologia Femminile
- Composizione Ormonale
- In Sintesi
- Strategia Generale: Timing, Capacita’ Volumetrica, Uso delle
Leve, Sforzi in Spinta e in Tirata
- Errori da non Commettere Mai
MANUALE PRATICO
- Il Condizionamento
- Condizionare La Tirata
- Riscaldamento Standard
- Workout 1 – Condizionamento -
- Australian Pull Ups
- Compensazione
- Workout Compensazione
- Workout 2 – Condizionamento e Propedeutiche
per la Trazione Valida
- LIVELLO PRINCIPIANTE -
- Workout 1 LIvello Principiante
- Compensazione
- Workout 2 Livello Principiante
- Compensazione
- LIVELLO MEDIO -
- Workout 1 Livello Medio
- Set Strutturato
- Compensazione
- Workout 2 Livello Medio
- Set Strutturato
- Compensazione con High Intensity Train
- LIVELLO AVANZATO -
- Workout 1 Livello Avanzato – Obiettivo Resistenza alla Forza
- Set Strutturato
- Compensazione
- High Intensity Training
- Workout 2 Livello Avanzato – Obiettivo Forza Resistente -
- Set Strutturato
- Compensazione
- High Intensity Training
LIVELLO TOP
Workout 1 – Livello Top – Obiettivo Resistenza alla Forza-
- Set Strutturato
- Compensazione
- High Intensity Training
Workout 2 – Livello Top – Obiettivo Forza Resistente
- Set Strutturato
- Compensazione e High Intensity Training
- Considerazioni Generali -
- In Conclusione
- Glossario